- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
HALs5301: La Prof.ssa Bernardi ospite dell'evento "Tra la Storia e la Gente" - 25/07/2023 - San Vito al Tagliamento
Tipologia news:
home
La Prof.ssa Stella Bernardi è stata invitata a partecipare alla tredicesima edizione di "Tra la Storia e la Gente", evento di divulgazione estivo ospitata dal bar Corte del Castello di San Vito al Tagliamento e che prende luogo nella splendida cornice della Piazzetta del Castello.
Questa nuova edizione propone un ricco programma di incontri, conferenze e concerti uniti dal tema Il Futuro del Passato, che si svolgeranno da martedì 4 luglio a martedì 22 agosto.
La Prof.ssa Bernardi interverrà nell'incontro di martedì 25 luglio, alle ore 21:00, in cui si parlerà di HALs5301, uno dei più avanzati simulatori di paziente adulto al mondo attualmente installato, primi in Europa, presso il Centro di Simulazione Medica e di Addestramento Avanzato (CSMAA) del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell'Università degli Studi di Trieste.
Durante l'intervento della Prof.ssa Bernardi, a cui parteciperà anche il Dott. Giorgio Simon, specialista in Pediatria e Statistica Sanitaria e docente a contratto presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si parlerà della simulazione in medicina ed i relativi campi di applicazione, con uno sguardo a cosa significa studiare medicina al giorno d'oggi.
Ultimo aggiornamento: 20-07-2023 - 12:40