- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
UniTS contro il cancro - 16/02/2023
Tipologia news:
home
Sede:
Trieste
Giovedì 16 febbario, dalle ore 14:30, presso l'Aula Magna dell'Edificio H3 del comprensorio di Piazzale Europa, l'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con AIRC e con il gratuito patrocinio di ASUGI e della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), organizza un incontro divulgativo dal titolo: "UniTS contro il cancro".
L'evento si configurerà come una conferenza TED (Technology, Entertainment, Design), con previste tre macro-aree di discussione e tre oratori per macro-area che si alterneranno tra loro con interventi brevi volti a fornire chiari "take-home messages" per tutti i partecipanti.
Le tre macro-aree di discussione saranno:
- Ricerca
- Prevenzione
- Psicologia e Cure Palliative
L’incontro, accessibile anche in streaming dal canale YouTube di ateneo, avrà come relatori medici e docenti universitari che spiegheranno cosa un malato oncologico può fare pre e post diagnosi, con un occhio di riguardo alla prevenzione e al sentimento di fiducia e speranza che deve accompagnare tutto il percorso di cura.
Introduce e coordina l'evento la Prof.ssa Vanessa Nicolin, Docente Associato di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Componente del Presidio della Qualità presso l'Università degli Studi di Trieste, Responsabile del Laboratorio di Ricerca "Bone Lab" e Componente del Consiglio di Amministrazione per la parte medica della Fondazione Università degli Studi di Trieste.
Ultimo aggiornamento: 10-02-2023 - 08:45