- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Aldostefano Porcari, Assegnista di Ricerca del DSM e’ il vincitore dello Young Investigator Award dell'ESC Preventive Cardiology 2022
Tipologia news:
home

Il Dott. Aldostefano Porcari
Dal 7 al 9 Aprile 2022 si e' tenuto il congresso annuale dell'Associazione Europea di Cardiologia Preventiva (EAPC) organizzato dalla Società Europea di Cardiologia-ESC.
Il Dott. Aldostefano Porcari, Assegnista di Ricerca MED11 presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS, e' risultato vincitore dello Young Investigator Award conferito dall'ESC Preventive Cardiology presentando i risultati di una ricerca originale sulla Miocardite e la sua storia naturale dal titolo "Global longitudinal strain by CMR improves prognostic stratification in acute myocarditis presenting with normal LVEF".
Lo studio multicentrico, ideato e coordinato dal Dipartimento di Cardiologia di Trieste, ha dimostrto per la prima volta il ruolo prognostico dell'analisi di strain miocardico valutato con la risonanza magnetica cardiaca nella Miocardite Acuta con normale Frazione d'Eiezione del Ventricolo Sinistro.
Questo parametro ha permesso di identificare precocemente i Pazienti a maggior rischio di evoluzione sfavorevole e consentirà nel prossimo futuro di ottimizzare le stretegie personalizzate di cura.

La presentazione dello studio è consultabile dal seguente link.

Ultimo aggiornamento: 13-04-2022 - 09:33