- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Firma Convenzione con AMAR-FVG
Tipologia news:
home
In data 24/3/2022, alla presenza del Dott Bruno Salotto, Presidente dell’Associazione Malattie Respiratorie AMAR del Friuli Venezia Giulia e del Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Prof. Nicolò de Manzini, è stata firmata la Convenzione per la gestione del co-finanziamento di una posizione di dottorato triennale in Biomedicina Molecolare supervisionata dal Prof. Marco Confalonieri e che avrà come tema “Fibrosi polmonare e rigenerazione polmonare: meccanismi molecolari/epigenetici in risposta al danno polmonare e ruolo del cross talk epiteliale-endoteliale”.
Il tema della ricerca è di particolare interesse considerando la gravità delle malattie fibrosanti polmonari che trasformano il tessuto polmonare in cicatrice inerte e portano il paziente a insufficienza respiratoria irreversibile. E’ pertanto fondamentale aumentare le conoscenze con la ricerca per trovare i meccanismi determinanti che possono essere affrontati con nuove terapie.
Grazie ad AMAR-FVG e i migliori auguri di buon lavoro !

Ultimo aggiornamento: 25-03-2022 - 10:03