- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Medicina di genere: Focus sul fegato al femminile (EPATOPATIE MEDICHE E MEDICINA DI GENERE)
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Venerdì 4 marzo e venerdì 1 aprile si terranno, presso l'Aula Didatica C dell'Ospedale di Cattinara, con inizio alle ore 14:00, due incontri sul tema "Medicina di genere: focus sul fegato al femminile".
L'evento ECM organizzato dalla Dott.ssa Paola Sbisà, Presidentessa dell'AIDM Trieste (Associazione Italiana Donne Medico) assieme alla Prof.ssa Saveria Crocè, Docente di Gastroenterologia presso il DSM dell'Università di Trieste e Direttrice della SC (UCO) Clinica Patologie del Fegato presso ASUGI, sarà gratuito e rivolto a:
- Medici Chirurghi di tutte le specializzazioni
- Infermieri
- Dietisti
Parteciperanno agli incontri in qualità di relatori:
- Dott.ssa BONAZZA DEBORAH, specialista in Anatomia patologica, dirigente medico 1 livello U.C.O Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Prof.ssa CROCE’ SAVERIA LORY, specialista in gastroenterologia, Professore associato in Gastroenterologia, Clinica patologie del fegato, Dipartimento. Univ. di Scienze Mediche, Università di Trieste
- Dott.ssa MARTINGANO PAOLA, specialista in Radiodiagnostica, Dirigente Medico S:C: (U.C.O.) Radiodiagnostica, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Dott.ssa MASUTTI FLORA, specialista in Medicina interna, S.C Clinica patologie del fegato, dipartimento ad attività integrata, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Dott.ssa SBISA’ PAOLA specialista in Scienza dell’alimentazione, Geriatria e Gerontologia, libero professionista
- Dott.ssa TARCHI PAOLA specialista in Chirugia generale, Dirigente Medico I Livello U.C.O. Patologia Chirurgica Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
EPATOPATIE MEDICHE E MEDICINA DI GENERE (Programma)
Le malattie autoimmuni epatiche si presentano con differente frequenza di genere con netta prevalenza nel sesso femminile. In questa giornata dedicata a tale problematica si inquadrano le lesioni più frequenti e la loro gestione. Il fegato è il centro metabolico ove ogni principio attivo esogeno o endogeno viene elaborato, con ampie variabili di genere, determinando così, importanti diversità nell’ efficacia terapeutica. Ci proponiamo di esaminare il problema delle differenze tra maschi e femmine nella farmacodinamica e nella gestione dei farmaci.
14.00 saluto delle autorità
14,10 MALATTIE DI FEGATO AUTOIMMUNI
- Saveria Lory Crocè ; epidemiologia ed inquadramento eziologico.
- Paola Martingano: quali esami radiologici richiedere?
- Deborah Bonazza: il punto di vista dell’Anatomo Patologo.
15,15 Flora Masutti: Farmaci e fegato ci sono differenze tra uomini e donne?
15.30 EPATITI IATROGENE (DILI)
- Saveria Lory Crocè: epidemiologia ed inquadramento eziologico.
- Paola Martingano: quali esami radiologici richiedere?
- Deborah Bonazza: ruolo dell’Anatomo Patologo.
16.30 Paola Sbisà : Nutrizione e fegato miti da sfatare.
16.45 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza.
17.00 Test ECM e Chiusura lavori
Per iscrizioni ed informazioni
donnemedicotrieste@gmail.com
3292518848
Ultimo aggiornamento: 02-03-2022 - 15:29