- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Medicina di genere: Focus sul fegato al femminile (LESIONI FOCALI EPATICHE E MEDICINA DI GENERE)
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Venerdì 4 marzo e venerdì 1 aprile si terranno, presso l'Aula Didatica C dell'Ospedale di Cattinara, con inizio alle ore 14:00, due incontri sul tema "Medicina di genere: focus sul fegato al femminile".
L'evento ECM organizzato dalla Dott.ssa Paola Sbisà, Presidentessa dell'AIDM Trieste (Associazione Italiana Donne Medico) assieme alla Prof.ssa Saveria Crocè, Docente di Gastroenterologia presso il DSM dell'Università di Trieste e Direttrice della SC (UCO) Clinica Patologie del Fegato presso ASUGI, sarà gratuito e rivolto a:
- Medici Chirurghi di tutte le specializzazioni
- Infermieri
- Dietisti
Parteciperanno agli incontri in qualità di relatori:
- Dott.ssa BONAZZA DEBORAH, specialista in Anatomia patologica, dirigente medico 1 livello U.C.O Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Prof.ssa CROCE’ SAVERIA LORY, specialista in gastroenterologia, Professore associato in Gastroenterologia, Clinica patologie del fegato, Dipartimento. Univ. di Scienze Mediche, Università di Trieste
- Dott.ssa MARTINGANO PAOLA, specialista in Radiodiagnostica, Dirigente Medico S:C: (U.C.O.) Radiodiagnostica, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Dott.ssa MASUTTI FLORA, specialista in Medicina interna, S.C Clinica patologie del fegato, dipartimento ad attività integrata, Ospedale di Cattinara, Trieste
- Dott.ssa SBISA’ PAOLA specialista in Scienza dell’alimentazione, Geriatria e Gerontologia, libero professionista
- Dott.ssa TARCHI PAOLA specialista in Chirugia generale, Dirigente Medico I Livello U.C.O. Patologia Chirurgica Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Ospedale di Cattinara, Trieste
LESIONI FOCALI EPATICHE E MEDICINA DI GENERE (Programma)
La scoperta di una lesione epatica è oggi un reperto molto frequente, riscontrato soprattutto grazie alla grande diffusione dell’ecografia addominale, che viene applicata come metodica diagnostica di primo livello in molteplici situazioni. In questa giornata dedicata a tale problematica si inquadrano le lesioni più frequenti e la loro gestione.
14.00 saluti istituzionali:
Presidente Nazionale AIDM dott.ssa Antonella Vezzani
14.10 introduzione alla medicina di genere in epatologia : Paola Sbisà
14.30 LESIONI FOCALI EPATICHE NELLA DONNA
Update sull’ approccio multidisciplinare nell’ inquadramento diagnostico e trattamento delle lesioni epatiche).
- Crocè Saveria Lory: riscontro occasionale, ricerca per screening (Comprende descrizione dei cambiamenti epidemiologici più recenti, es Nash-related HCC, DAA), fattori di rischio, pazienti sintomatici.
- Paola Martingano: Quali esami radiologici richiedere?
- Paola Tarchi: Invio del paziente all’ epatologo, ambulatorio di chirurgia HPB o invio diretto a colleghi. Descrizione del team dedicato, presa in carico multidisciplinare del paziente con completamento della stadiazione e indagini pre-operatorie, criteri di priorità.
15.30 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI EPATICHE BENIGNE con epidemiologia e descrizione. Caratteristiche radiologiche, approccio clinico e moderne indicazioni terapeutiche.
- Crocè Saveria Lory: lesioni Benigne che non richiedono trattamento specifico
- Paola Tarchi: lesioni Benigne che richiedono ulteriori indagini e/o terapia
- Deborah Bonazza: ruolo degli ormoni sessuali e delle terapie ormonali contraccettive.
16.00 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI EPATICHE MALIGNE con epidemiologia e descrizione. Caratteristiche radiologiche ed indicazioni terapeutiche.
Deborah Bonazza:
- Carcinoma epatocellulare
- Carcinoma colangiocellulare
- Metastasi
16.20 Paola Tarchi: EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA EPATICA.
16.45 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza
17.00 conclusione del corso
Per iscrizioni ed informazioni
donnemedicotrieste@gmail.com
3292518848
Ultimo aggiornamento: 14-03-2022 - 12:16