- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Trieste next, Incontri con la Scienza: Mordi e fuggi, l'elisir di lunga vita
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
venerdì 25 settembre 2020 / ore 18:00 - 19:15
Piazza Unità d'Italia, Trieste, Italia
In occasione del ciclo "Science & the City Young" — Area Talk
MORDI E FUGGI, L’ELISIR DI LUNGA VITA
Intervengono
Lorenzo Giannetti, preparatore atletico
Andrea Pecile, responsabile Settore giovanile Allianz Pallacanestro Trieste
Michela Zanetti, coordinatrice team nutrizionale e diabetologico Università di Trieste
Modera
A cura di ICGEB-International Center for Genetic Engineering and Biotechnology
Ultimo aggiornamento: 08-09-2020 - 12:22