- Home
- Dipartimento
- Storia del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Commissione Terza missione
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Gallery
- Bandi - Albo di Ateneo
- Bandi
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di studio
- Segreteria Didattica
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Logopedia
- Ostetricia
- Igiene Dentale
- Tecnici di Laboratorio Biomedico
- Tecniche della Prevenzione
- Tecnici di Radiologia
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Informazioni agli studenti
- Modulistica per gli studenti
- Modulistica di Ateneo
- Corsi di studio
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA O DI SPECIALIZZAZIONE SULLA ”SINDROME DI PITT-HOPKINS” M.L. Claudia Victoria Diez de Medina Romero 10^ Edizione ANNO 2024
Tipologia avviso:
home
L’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS istituisce un totale di 6 premi per le migliori tesi di laurea o di specializzazione sul tema della Sindrome di Pitt-Hopkins, discusse nel periodo Agosto 2022-Agosto 2024.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire la conoscenza sulla Sindrome di Pitt-Hopkins, di ottimizzarne l’assistenza medica e neuropsicologia e di incoraggiare la ricerca.
Il premio, dell'importo di € 500,00 (cinquecento/00) è rivolto a professionisti con uno dei seguenti titoli di studio:
• Laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Psicologia e Biotecnologie Mediche;
• Specializzazione in Genetica Medica, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Pediatria, Fisiatria;
• titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: fisioterapia, logopedia, osteopatia e altre discipline della riabilitazione;
• Laurea, titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: educazione e formazione.
Possono concorrere i laureati e gli specialisti che abbiano conseguito il titolo di laurea o di specializzazione da non più di anni 2 alla data di chiusura del bando.
Coloro che intendano concorrere dovranno inviare la domanda di ammissione entro il 01 Settembre 2024.
Per maggiori informazioni vedere il bando in allegato.
Categoria:
Generale
Ultimo aggiornamento: 22-03-2024 - 10:03